Nome progetto

Cliente: Thermomelt
Data: 2020
Località: Alfa Acciai – Via S. Polo, 152, 25134 Brescia (BS)
Tipo di impianto: Water Cooling Duct
Progettazione di base e di dettaglio relativo al trattamento fumi mediante condotte raffreddate ad acqua per un forno ad arco elettrico.
Ingegneria di base: calcoli termo-fluodinamici con software proprietario per il calcolo della portata dell’acqua di raffreddamento.
Il produttore dell’acciaio spesso si trova ad affrontare problematiche legate al trattamento dei fumi che non sono sempre seconde per ordine di importanza. Questo perché nelle condotte raffreddate ad acqua si creano delle cricche. Quest’ultime significano perdite d’acqua copiose che causano molti problemi all’ambiente circostante nell’area di produzione causando disagi e rallentamenti.
Tutto questo è risolvibile con l’ingegneria da noi fornita attraverso il software WaCoDu.
WaCoDu che sta per Water Cooling Duct è un software di tipo proprietario creato ed ideato da Alessandro Dallasta che fa le seguenti cose:
Dati la portata dei fumi (Esempio: 16.29 Nm3/s a 1500 °C) e la composizione chimica ed inoltre la concentrazione di polvere e le condizioni ambientali quali l’umidità relativa e la pressione atmosferica, il programma è in grado di calcolare con un errore del 1% l’evoluzione termo-fluodinamica lato gas e lato acqua lungo il percorso del condotto nonché lo stress equivalente sul lato caldo e freddo dei tubi in funzione del loro numero, diametro, spessore e temperatura dei fumi dopo la miscelazione fumi/aria. Il valore dello stress equivalente espresso secondo le unità del SI in N/mm2 fornisce un indicazione esplicita, chiara e precisa del comportamento del tubo n-esimo esposto al calore e della quantità necessaria dell’acqua in termini di portata e pressione perché non avvenga nessuna perdita per rottura.
Ingegneria di dettaglio: sviluppo di disegni 3D/2D con Inventor/Autocad
Nella maggioranza dei casi componenti ingegneristiche come l’water cooling duct nell’immagine a sinistra ha dimensioni tali per cui l’interferenza con elementi circostanti come travi portanti e/o altro è molto probabile. Per questo motivo prima della progettazione di detta componente è importante effettuare con un buona precisione millimetrica tutte le misure necessarie a “mano” o meglio con le tecnologie di laser scanning (preventivamente ed a forno spento). Una volta fatto ciò si procede con la stesura del progetto in un 3D costruttivo su Inventor da cui derivano le tavole dinamiche .idw (inventor drawing) e poi successivamente in .dwg (drawing autocad 2D) con indicazione delle posizioni, pesi e tabelle materiali.