Acustica
L’acustica è attualmente un aspetto determinante, sia in termini di qualità dell’ambiente sia in termini di benessere sui posti di lavoro
Area Genovese si propone come fornitrice di servizi nel campo dell’acustica ambientale ed industriale per rispondere al meglio a questo crescente bisogno
Acustica ambientale
L’obiettivo è di verificare che le regolamentazioni locali siano rispettate in termini di rumore generato nell’ambiente circostante la fonte e di definire, se del caso, le contromisure da mettere in opera per raggiungere detto obiettivo.
Le simulazioni acustiche 3D sono effettuate a mezzo del software di calcolo CADNAA ®.
Le contromisure vanno dal riposizionamento degli equipaggiamenti fonte di rumore a sistemi di attenuazione del rumore (silenziatori, griglie acustiche, ecc…), incapsulamenti, eventuali schermi ed altro
Acustica industriale
L’acustica industriale riguarda il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale esposto al rumore.
In questo caso l’attività è di ridurre da una parte le emissioni sonore all’interno dei luoghi di lavoro e parallelamente controllare la propagazione del rumore all’interno di detti spazi.
Gli obiettivi sono definiti sia dalle normative vigenti sia da richieste specifiche del cliente.
Per quanto riguarda la propagazione acustica indoor la simulazione acustica 3D è svolta a mezzo del software CATT Acoustic ® per valutare i principali parametri acustici : tempo di riverbero, attenuazione spaziale ecc…
Gli interventi acustici si basano sui trattamenti di assorbimento da prevedere per ottenere una risposta acustica compatibile con gli obiettivi posti.
Per quanto riguarda le emissioni sonore, si effettua una gerarchizzazione delle fonti al fine di studiare per ciascuna di esse le soluzioni da mettere in atto per ridurre il rumore.
Oltre il dimensionamento di base possiamo anche sviluppare il progetto di dettaglio dei dispositivi stessi
Campagne di misura
Possiamo effettuare delle campagnee di misura acustiche quali:
- Valutare il livello di rumore (indoor o outdoor) prima e dopo gli interventi di bonifica acústica al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi desiderati
- Realizzare una mappatura acústica sui luoghi di lavoro
- Determinare la potenza acústica emessa da fonti sconosciute
- Gerarchizzare le fonti sonore in modo da stabilire una priorità di interventi ed affinare il dimensionamento dei dispositivi di attenuazione
- Rilevare i parametri acustici di un ambiente (tempo di riverbero, atttenuazione spaziale, ecc…), prima e dopo eventuali interventi al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi desiderati